Presentazione domanda agevolazione tributaria

  • Servizio attivo

Le agevolazioni fiscali, o detrazioni fiscali, sono tutte quelle esenzioni che danno diritto ad una riduzione parziale o totale di un'imposta dovuta.


A chi Ăš rivolto

A tutti i contribuente titolari di utenza domestica con reddito ISEE fino a 9.600 €.

Descrizione

La tariffa si applica in misura ridotta del 30 %, nella parte fissa e nella parte variabile, alle utenze domestiche con reddito ISEE fino a 9.600 €.
La riduzione Ăš concessa a condizione la relativa utenza sia regolarmente iscritta e non insoluta, per cui eventuali debiti pregressi di imposte, tasse, tributi, entrate patrimoniali ne precludono l'accesso.

Come fare

Presentare domanda all'Ufficio delle imposte. La stessa puĂČ essere inviata anche via email o PEC, utilizzando il modulo allegato (ALL. B) oppure Ăš possibile presentare la domanda direttamente online.

Cosa serve

Per accedere al servizio Ăš necessario:

  • SPID/CIE;
  • documento d‘identitĂ  del delegante se necessario;
  • Dichiarazione ISEE 2025.

Cosa si ottiene

Presentazione della domanda di riconoscimento dell'agevolazione fiscale.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro il 15/04/2025.

Quanto costa

La richiesta di agevolazione fiscale Ăš gratuita.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi ed Economato

L'Ufficio Tributi ed Economato si occupa delle seguenti funzioni:

  1. Tributi:
    • Riscossione: Gestione della riscossione di tributi locali come IMU, TARI, e TASI.
    • Accertamento: Verifica della corretta dichiarazione e pagamento dei tributi.
    • Recupero Crediti: Avvio di procedimenti per il recupero di tributi non pagati.
    • Assistenza Contribuenti: Fornire informazioni e supporto ai cittadini riguardo a tributi e tasse.
  2. Economato:
    • Gestione Beni e Servizi: Acquisto, gestione e distribuzione di beni e servizi necessari al funzionamento dell'ente.
    • Forniture: Gestione delle forniture di materiali di consumo e attrezzature.
    • Inventario: Tenuta e aggiornamento dell'inventario dei beni mobili dell'ente.
    • Pagamenti: Gestione delle procedure di pagamento per le forniture e i servizi acquistati.
Queste funzioni garantiscono la gestione efficiente delle risorse finanziarie e materiali dell'ente.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content