Avvisi e Notizie dal Comune
MISURE DI CONTENIMENTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 INTRODUZIONE ULTERIORI MISURE DI PREVENZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE FINO AL 14.02.2021
Il Sindaco, con l'ordinanza n. 4 del 02/02/2021, ha introdotto ulteriori misure in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 fino al 14 FEBBRAIO 2021, in linea con le indicazioni indicate dalla Presidente della Regione Umbria.
L’inosservanza della suddetta ordinanza è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400,00 ad euro 1.000,00, ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D.L. 25/03/2020, n. 19, convertito dalla legge 22/05/2020, n. 35.
Vedi l'ordinanza allegata.
AVVISO PUBBLICO PER PARTECIPAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO ANTICORRUZIONE 2021 - 2023
L’Amministrazione Comunale è chiamata ad approvare entro il 31 marzo 2021 il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T) 2021 -2023.
L’Amministrazione, in linea con quanto raccomandato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.), intende raccogliere idee e proposte di cittadini e associazioni, finalizzate ad una migliore impostazione e realizzazione del processo di gestione del rischio e ad un’efficace individuazione delle misure di prevenzione della corruzione.
Tutti i soggetti interessati, (persone fisiche, giuridiche, associazioni) possono inviare suggerimenti entro il 15/2/2021 all’ufficio del Segretario Comunale, mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo o posta certificata (PEC del Comune di Fratta Todina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o servizio postale (Comune di Fratta Todina – Via Roma, n.1 – 06054 Fratta Todina.
Vedi l'avviso pubblico allegato.
112 (NNE) - NUMERO UNICO DI EMERGENZA EUROPEO - NUOVO SERVIZIO AL CITTADINO DELLA REGIONE UMBRIA
La Regione Umbria ha promosso in questi ultimi giorni nuovi servizi informativi al cittadino in tema di sanità pubblica.
In particolare: il Numero Unico di Emergenza Europeo (NUE 112), modello per la gestione delle chiamate di emergenza realizzato in attuazione della normativa dell'Unione Europea, attivo in Umbria dal 19 gennaio 2021.
Il Numero Unico Europeo 112 si può chiamare da rete fissa, mobile, sms, app, alert automatici ed eCall.
.
È accessibile per le persone con disabilità, garantisce assistenza in più lingue con interprete.
È importante sapere che chiamando il 112 tramite l’app “112 Where are U” (download gratuito e fortemente raccomandato, possibile da App Store e Google Play”) si avrà una geolocalizzazione immediata e precisa di chi chiama, utile per i soccorsi).
Link per approfondimenti: https://112.gov.it/
TASSA RIFIUTI 2020 - SCADENZA DEL 31/12/2020
VISTA LA SITUAZIONE ECCEZIONALE, ONDE EVITARE AFFOLLAMENTI DI PERSONE AGLI UFFICI POSTALI ALLA SCADENZA DELLA RATA DEL 31 DICEMBRE, NON SONO PREVISTE SANZIONI PER CHI PAGA LA TASSA RIFIUTI 2020 IN RITARDO, CHE COMUNQUE VA PAGATA ENTRO 15 GIORNI DALLA SCADENZA.
CHIUSURA DELLE SCUOLE DI FRATTA TODINA PER CORONAVIRUS
Il Sindaco, con l'ordinanza n. 3 del 31/01/2021, ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le paritarie e asilo nido, nel territorio del Comune di Fratta Todina, da domani Lunedì 1 Febbraio fino a Sabato 6 Febbraio 2021.
InfoCovidUmbria: NUOVO SERVIZIO AL CITTADINO DELLA REGIONE UMBRIA IN MATERIA COVID
La Regione Umbria ha promosso in questi ultimi giorni nuovi servizi informativi al cittadino in tema di sanità pubblica.
In particolare, InfoCovidUmbria, per fornire ai cittadini informazioni utili sull’emergenza coronavirus.
InfoCovidUmbria è disponibile:
- sul sito della Regione #Umbria https://www.regione.umbria.it/info-covid-umbria (con accesso anche dai siti delle Aziende Sanitarie UslUmbria1, UslUmbria2, Azienda ospedaliera di Terni, Azienda ospedaliera di Perugia);
- su Telegram: https://telegram.me/InfoCovidUmbria_bot (digitando Infocovidumbria su “cerca”)
- presto anche su Whatsapp
Questo nuovo strumento, che affiancherà il Numero Umbria Sanità NUS 800.63.63.63, consentirà di ricevere direttamente sullo smartphone, 24 ore su 24, le risposte ai principali dubbi sul Covid-19.
Grazie ad un menù semplice ed intuitivo vengono fornite in pochi secondi risposte a quesiti quali: cosa fare in caso di sintomi o di positività, come e dove fare il tampone e gli altri test disponibili, quali sono i dati aggiornati dei contagi e tanto altro.
Immagini allegate: “Infocovid1, Infocovid2, immagine social”.
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.
SanitApp: NUOVO SERVIZIO AL CITTADINO DELLA REGIONE UMBRIA PER L'ACCESSO AI SERVIZI SANITARI
La Regione Umbria ha promosso in questi ultimi giorni nuovi servizi informativi al cittadino in tema di sanità pubblica.
In particolare, SanitApp, a disposizione dei cittadini per avere informazioni sull’accesso ai servizi sanitari.
Attualmente è presente la funzionalità di visualizzazione e consultazione su mappa dei Pronto Soccorso più vicini, con numero e codice colore delle persone in attesa in ogni sede.
Nel corso del tempo verranno inseriti ulteriori servizi di pubblica utilità.
Immagini allegate: “sanitapp screen1, sanitapp screen2, scarica app”.
I link per scaricare l'applicazione da Apple e Android:
👉 https://apps.apple.com/it/app/sanitapp-regione-umbria/id1546202054
👉 https://play.google.com/store/apps/details?id=it.regione.umbria.sanitapp
RIAPERTURA TERMINI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI "DOMICILIARITA' PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E PER LA RIDUZIONE DELLE RESIDENZIALITA' "
Sono riaperti i termini dell'Avviso Pubblico di selezione per la realizzazione di progetti "Domiciliarità per anziani non autosufficienti e per la riduzione della residenzialità" finanziato con il POR FSE UMBRIA 2014-2020 in attuazione alla DGR n.1420/201. Zona Sociale n.4.
Vedere allegati
CHIUSURA POMERIDIANA UFFICI COMUNALI 24 E 31 DICEMBRE
Il Sindaco con l'ordinanza n. 36 del 23/12/2020 ha disposto la chiusura pomeridiana degli uffici comunali nei giorni 24 e 31 dicembre 2020.